Psicologa - Psicoterapeuta
Servizi
Psicoterapia in presenza e online

Psicoterapia individuale
Guida la persona ad un percorso di maggiore consapevolezza dei conflitti interni, delle esperienze passate e delle dinamiche relazionali che contribuiscono ai suoi problemi attuali. É guidato dal terapeuta verso una comprensione più profonda di sé. Questa consapevolezza permette al paziente di elaborare emozioni represse, di riconoscere e modificare schemi comportamentali disfunzionali e di migliorare le proprie relazioni interpersonali, portando a un cambiamento positivo e duraturo nel benessere psicologico.
Psicoterapia di gruppo
Questo tipo di terapia coinvolge un piccolo gruppo di partecipanti che si incontrano regolarmente con uno o più terapeuti. L’obiettivo è esplorare i processi inconsci, le dinamiche interpersonali e i conflitti emotivi dei membri attraverso il gruppo. La terapia di gruppo offre un ambiente sicuro e di supporto in cui i partecipanti possono condividere esperienze, ricevere feedback e osservare le proprie reazioni e quelle degli altri in tempo reale. Questo setting permette di esplorare e comprendere meglio le dinamiche relazionali. Attraverso l’interazione con gli altri membri del gruppo, i partecipanti possono vedere riflessi di sé stessi, riconoscere i propri schemi relazionali e sviluppare nuove modalità di interazione. La presenza del gruppo facilita anche la risoluzione di conflitti, promuovendo cambiamenti positivi nel modo in cui i partecipanti si relazionano con gli altri nella loro vita quotidiana


Psicoterapia di coppia
Questo tipo di terapia coinvolge entrambi i partner che lavorano insieme per comprendere le dinamiche inconsce che influenzano la loro relazione. L’obiettivo principale è aiutare la coppia a diventare consapevole dei modelli di comportamento, delle difese psicologiche e dei conflitti emotivi che possono derivare da esperienze passate e che influenzano negativamente la loro interazione attuale. La terapia si concentra su temi come le aspettative reciproche, la comunicazione, la gestione dei conflitti, l’intimità emotiva e le questioni di fiducia. Attraverso l’analisi delle interazioni tra i partner, il terapeuta aiuta la coppia a riconoscere e comprendere le dinamiche di transfert e controtransfert che si manifestano nella loro relazione. Questo processo consente ai partner di elaborare emozioni represse, di migliorare la comunicazione e di sviluppare una comprensione più profonda e empatica delle esigenze e dei sentimenti reciproci.